Anello dei Tre Signori
Giro cicloalpinistico epico per eccellenza, da mettere fra le top 5 della Bergamasca. 2300 metri di dislivello e 32 km, dei quali 1300 metri e 15 mm con la bici in spalla. Start da Val Torta, si sale con pendenze sempre gestibili su asfalto fino ai piani di Bobbio, un pianoro molto bello immerso fra i monti. Proseguiamo verso il passo di Grandazzo da bel trail mangia e bevi. Dal passo saliamo con bici in spalla su sentiero fino al passo del Toro e a seguire su bel traverso con vari passaggi S4 fino al passo di Foppabona, rimettiamo la bici in spalla per salire al rifugio Grassi. Dopo una breve e meritata pausa proseguiamo su bellissimo traverso S1 con qualche breve tratto S3, (volendo pedalabile) fino alla bocchetta di Castel Reino.
Deviamo sul sentiero del Cardinale con vari mangia e bevi quasi tutto a piedi fino alla bocchetta di Piazzocco. Nel tratto iniziale potrebbe incontrarsi qualche vipera, quindi consiglio di pestate bene i piedi per far rumore. Dalla Bocchetta di Piazzicco sempre con bici in spalla percorriamo il sentiero che sale alla Cima dei Tre Signori, osservando le linee migliori dove poter scendere dopo. Gli ultimi 100 metri sono su sentiero friabile ma si percorrono comunque bene, mentre negli 15 metri sono presenti un paio di catene per agevolare la salita (nulla di complicato). Arrivati in cima al Pizzo dei Tre Signori a 2550 metri il panorama è esagerato e a 360°.
Protezioni addosso scendiamo dal sentiero di salita, dove passati i primi 30 metri la discesa diventa stratosferica e unica, infatti il fondo è quasi tutto un megaroccione granitico supergripposo, che offre numerose linee di interpretazione (difficoltà S3/S4).
Dalla Bocchetta di Piazzocco il sentiero scende verso il rifugio Gelt su sfaciume con vari passaggi S3 e S4. Proseguiamo costeggiando il lago dell'Inferno per gli ultimi 200 metri di bici a spalla fino al Passo dell'Inferno. Dal passo il sentiero nella valle dell'Inferno è una discesa S3/S4 che non dà quasi mai tregua fino a Baita Ciarelli. Dalla baita è possibile scendere dal sentiero più facile a est oppure proseguendo dalla traccia da sentiero meno impegnativo del precedente ma comunque con molti passaggi S3 e S4.Proseguiamo infine su carrale con breve risalita per poi deviare da sentiero S2 e ultimi 100 metri su asfalto fino al punto di partenza.
Note: Abbiamo valutato di abbreviare il giro passando dal sentiero del Caminetto invece del sentiero del Cardinale ma i video presenti online non promettono bene.
Stile traccia: All mountain
Voto personale: Panorami 10/10; Discese 9/10
MTB: Si
EMTB: Non consigliata
Durata circa 11h (in mtb)
Portage: 1300m
Difficoltà salita: Facile
Difficoltà discesa: Mediamente S3/S4
Esposto: Brevi e normali esposizioni per sentieri di montagna, ma nulla di non evitabile scendendo o passando alla dovuta distanza dal bordo
Drenante: SI
Punti acqua: Vedi descrizione
Scala difficoltà sentieri MTB





