Monte Generoso - Cugnolett - valle di Muggio
Itinerario all mountain lungo alcuni sentieri poco conosciuti del monte Generoso. Si parte da Castel S. Pietro (fraz. Obino): parcheggio a pagamento (1 CHF/h, 5 CHF/gg) lungo la salita di via Obino. Si imbocca subito la mulattiera che conduce al rifugio alpe di Caviano: la salita è semplice tecnicamente (fondo selciato), ma faticosa (pendenza costante del 15% circa).
Panorama dall'alpe di Caviano che spazia dall'Appennino ligure fino all'Aletschhorn
Poco dopo il rifugio la pendenza si fa più dolce, si attraversa la zona dei dossi lungo una strada prima sterrata, poi asfaltata. In prossimità della località Bellavista si torna a salire su sentiero sassoso, anche se per un tratto abbastanza breve. Dopo aver attraversato i binari della ferrovia a cremagliera, comincia un lungo traverso molto panoramico che conduce fino alla stazione di vetta (con relativo ristorante). Da quota 1450 metri il sentiero si fa molto ripido (pendenze vicine al 20%) e la presenza di gradini di contenimento non agevola la pedalata. Non è da tutti arrivare in sella fino alla fine (io in questo tratto spingo)! Faccio notare che il traverso è identificato come sentiero pedonale (anche se oggi non ho visto il cartello che lo segnala), tuttavia è tollerata la presenza di ciclisti che lo percorrono in salita. In ogni caso dare sempre la precedenza ai pedoni ed evitare assolutamente di percorrerlo in discesa!
Dopo essere arrivati alla stazione di vetta (1600 metri circa), se il tempo è bello, consiglio di lasciare la bici e percorrere a piedi altri 100 m di dislivello fino a raggiungere la vetta vera e propria del monte Generoso (1701 metri): da qui infatti si gode di una magnifico panorama a 360° sulle montagne e sui laghi circostanti. Deviazione non riportata in traccia.
Tratto finale della salita verso la vetta del monte Generoso
Inizia ora la discesa: si parte lungo un traverso tra i pascoli, dopo alcune centinai di metri si svolta a destra e si punta la ruota anteriore nella direzione della massima pendenza. Attenzione: questo bivio è poco visibile, si percorrono alcune decine di metri nell'erba, poi la traccia ricompare (aiutarsi con il GPS). Questo trail è ripido, ma non particolarmente difficile tecnicamente (diff. S2). Si prosegue in picchiata fino a incrociare un trail in costa, poco prima dell'alpe Génor.
Pascoli da percorre in discesa verso la valle di Muggio.
Traverso Cugnolett
Qui si svolta a destra e si prosegue lungo questo traverso mangia e bevi (Cugnolett), stretto, che si affaccia su prati ripidi e con qualche passaggino tra rocce (diff. S2). Finito il lungo traverso ci si trova di nuovo sulla strada dei dossi già fatta in salita, che ora si percorre in discesa. In località la Grassa, presso una fontana con scultura in legno, si svolta a sinistra e si prende un trail che conduce in val di Muggio (diff. S2). La prima parte presenta qualche tornantino non banale, poi, dopo aver raggiunto la località Sassi, si tiene la destra al bivio successivo, percorrendo un tratto in costa fino a raggiungere l'alpe Roncaia. Qui si costeggia a sinistra la rete della prima cascina (quella ristrutturata), fino a trovare un cancelletto con l'indicazione per il paesino di Monte. Si attraversa il cancelletto e ci si butta in un ampio rock garden che ci fa divertire fino a Monte. Si attraversa il paese e in uscita si gira a sinistra per immettersi in un trail veloce e divertente che conduce fino a Campora (diff. S1), da qui breve rientro su asfalto fino a Obino.
Alpe Roncaia: cancelletto con l'indicazione per il paesino di Monte
Itinerario percorso il 27.07.2025 con mtb
Scala difficoltà sentieri MTB





