Alpe del Corno
Breve itinerario che consente di ammirare i panorami della valle di Muggio e di percorrere una delle discese più tecniche della zona: il trail alpe del Corno (difficoltà S3).
Vista la difficoltà, si segnala che la discesa richiede capacità tecniche adeguate, non è quindi consigliata a tutti! In ogni caso viene descritta anche una variante con una discesa tecnicamente più facile, che consente comunque di chiudere il giro.
Si parte da Cabbio (comodo parcheggio gratuito sulla sinistra arrivando dal fondovalle) e si imbocca la strada per il passo Bonello. All'inizio si affrontano alcune ripide rampe asfaltate (pendenza 12-14%), poi la strada diventa sterrata e, dopo aver superato il guado ed essere passati sul versante opposto, la pendenza si fa più dolce (5-6%) fino a raggiungere prima l'alpe e poi il passo Bonello. Da qui si imbocca un lungo traverso che conduce fino a un bivio con panchina in prossimità del dosso d'Arla: salendo si aprono via via bei panorami sul monte Generoso, monte Bisbino, sasso Gordona, fino al monte Rosa.
Alpe Bonello e vetta del monte Generoso
Variante per chi preferisce una discesa meno tecnica: dalla panchina è possibile seguire le indicazioni per Cabbio, scendendo lungo il trail dosso d'Arla (difficoltà S1 con qualche passaggio S2), non indicato in traccia.
Dosso d'Arla (partenza della variante con discesa più facile)
L'itinerario procede svoltando a sinistra lungo un tratto saliscendi in costa, dapprima facile, poi con rilanci non banali anche su roccia, fino a raggiungere, dopo aver sconfinato in Italia, il rifugio Prabello. Qui si apre un bellissimo panorama sulla val d'Intelvi e le Prealpi circostanti.
Panorama dal rifugio Prabello: pizzo della Croce e val d'Intelvi
Sasso Gordona (in costa è visibile il traverso che si dovrà percorrere)
Lasciato il rifugio si percorre un traverso che passa sotto alle pendici del roccioso sasso Gordona, questo tratto saliscendi è esposto (prati ripidi sottostanti, niente di estremo) e presenta qualche passaggino non banale. In breve si giunge a una cresta da cui parte la discesa dell'alpe del Corno: all'inizio il trail è abbastanza flow e non presenta difficoltà elevate, poi, dopo aver oltrepassato la rete di confine che segnala il ritorno in territorio svizzero, diventa più tecnico. Si oltrepassano le cascine dell'omonima alpe e si giunge alla parte finale che si presenta ripida, con molti tornantini, spesso scavati nella roccia, e con vari passaggi tecnici, tutti comunque brevi e facilmente superabili scendendo dalla mtb, se necessario. Poco prima di arrivare ad un bivio con delle paline gialle, si prende un link sulla destra che conduce direttamente al sentiero per Uggine, evitando il rilancio. Si percorre un breve tratto in costa fino a un guado su un torrente, da qui un breve tratto di bici a spalla conduce prima ad una strada sterrata e poi, superato il piccolo abitato di Uggine, ad una strada asfaltata che riconduce a Cabbio.
Itinerario percorso il 10.04.2025 con mtb.
Scala difficoltà sentieri MTB





