HOME CLASSIFICHE SFIDE ITINERARI POI PIANIFICAZIONE CERCA ACCEDI
Svizzera
22/08/2022 09:55:36

Dalla Val Bedretto alla Val Formazza e ritorno

57 Download
5
 
Condividi
Autore
marco
(110)
Zona
Svizzera
Km
52,87 km
Durata
05:12:12
Dislivello
+2 035 mt (1317 - 2446)
Difficoltà itinerario
Panorami
Aggiornato al
03/09/2023 15:36:04
Commenti
7
Descrizione

Uno degli itinerari più belli delle Alpi Centrali. Si può fare sia partendo da Ossasco (Svizzera) che da Riale (Italia).

Si parte da Ossasco, in Val Bedretto, e si segue la strada del Passo della Novena fino al passo. La salita è lunga e tutta su asfalto, ma è una delle grandi salite delle Alpi e quindi vi darà soddisfazione una volta arrivati in cima, dove c'è un bar per rifocillarvi, se volete.

Si scende verso il vallese e al secondo tornate si lascia la strada del passo per andare verso il lago del Gries.

Vedrete che la strada è ufficialmente chiusa per caduta massi, ma ci passano tutti. EDIT: ad agosto 2023 hanno messo un cancello per evitare che si passi:

Non passateci in caso di pioggia o maltempo, c'è il rischio che la montagna vi frani addosso. Pedalate rapidi e uscite in fretta dalla zona di pericolo.

Si arriva così ai ventoloni che sovrastano il bellissimo lago del Gries. Da qui parte un magnifico sentiero che scende verso il lago e poi lo costeggia fino a portarci al confine con l'Italia, dove inizia la lunga discesa verso la Val Formazza.

Questa discesa è stata messa a posto qualche anno fa, ma la sua difficoltà varia a seconda dell'erosione provocata dall'acqua.

Si scende così alla piana del Bättelmatt e al lago di Morasco. Il sentiero in questa parte è tecnico ma molto divertente.

Arriviamo dunque a Riale, dove vi consiglio caldamente di fare una sosta pranzo o comunque di mangiare qualcosa, perché adesso si risale verso il Passo San Giacomo transitando per il lago Toggia.

Dal Passo San Giacomo prendiamo il sentiero, recentemente ampliato per le mountain bike, e stiamo in alto sopra la Val Bedretto. Non scendiamo all'Acqua, dove porterebbe il tracciato ufficiale (facile discesa, se volete evitare i tratti tecnici che seguono invece la mia traccia), ma continuiamo a stare in alto.

Passata l'alpe Cristallina il sentiero diventa un su e giù con tratti tecnici, come tecnica è la prima parte di discesa verso Ossasco, che raggiungiamo con un sentiero in mezzo al bosco.

Scarica la nostra app per mandare la traccia direttamente sul Garmin o navigarla sulle cartine OSM. Android - iOS
Meteo locale
°C
°C
°C
°C
°C
°C
°C
°C
°C
°C

Grafico

Itinerari nelle vicinanze

28/11/2023
- Svizzera
Olerbiker
(9)
46,43 km
Km
+1 930 mt
Dislivello
Difficoltà itinerario
Panorami
25/02/2023
- Svizzera
marco
(110)
99,40 km
Km
+2 901 mt
Dislivello
Difficoltà itinerario
Panorami
06/04/2023
- Svizzera
29,12 km
Km
+1 109 mt
Dislivello
Difficoltà itinerario
Panorami
37,05 km
Km
+1 654 mt
Dislivello
Difficoltà itinerario
Panorami
15/10/2022
- Svizzera
marco
(110)
30,39 km
Km
+1 182 mt
Dislivello
Difficoltà itinerario
Panorami
20/12/2022
- Svizzera
marco
(110)
39,91 km
Km
+1 350 mt
Dislivello
Difficoltà itinerario
Panorami
17/09/2022
- Svizzera
marco
(110)
20,86 km
Km
+1 186 mt
Dislivello
Difficoltà itinerario
Panorami
15/08/2022
- Italia - Piemonte, VB
26,18 km
Km
+1 892 mt
Dislivello
Difficoltà itinerario
Panorami
11/08/2022
- Italia - Piemonte, VB
43,05 km
Km
+2 604 mt
Dislivello
Difficoltà itinerario
Panorami
18/08/2022
- Svizzera
marco
(110)
24,42 km
Km
+588 mt
Dislivello
Difficoltà itinerario
Panorami

7 Commenti