Monti Motti
Percorso inaspettatamente ciclabile.
Si parte da Cugnasco e si percorre la piccola strada asfaltata con diversi tornanti e una pendenza costante fino ai Monti di Motti. Gli ultimi 2 km sono praticamente pianeggianti. Alla grotta (punto di ristoro) si gira a destra e si segue la strada asfaltata quasi fino alla fine. Da qui si prende un sentiero a sinistra, che a prima vista sembra troppo ripido da percorrere, ma se si hanno buone gambe si può pedalare per quasi tutto il percorso, a parte qualche breve rampa.
Si arriva così rapidamente sotto la malga Foppiana, abbandonata, e da lì inizia il sentiero che ci porta ai monti della Gola Secca: scorrevole ma non scontato, quando l'abbiamo percorso noi era molto pulito, in autunno potrebbero esserci delle foglie.
Più avanti il sentiero diventa più impegnativo, con alcune rampe in salita e alcune zone esposte che richiedono attenzione. Si arriva ai Monti della Gana, un punto molto panoramico da cui si percorrono prima pochi metri su strada asfaltata, poi su strada sterrata e infine su un altro sentiero, molto ripido ma ben percorribile in sella, fino a Curogna. Si arriva a una strada sterrata, la si segue a sinistra e si imbocca la continuazione del sentiero precedente, anch'esso dello stesso tipo ma con due brevi passaggi su roccia dura (la maggior parte delle persone li affronta a piedi).
A Ronchi di Natel si torna alla strada percorsa in salita, si prende un'altra scorciatoia e la si segue fino al punto di partenza.
Scala difficoltà sentieri MTB





