HOME CLASSIFICHE SFIDE ITINERARI POI PIANIFICAZIONE CERCA ACCEDI
Italia - Piemonte, TO
05/11/2022 18:23:55

Alta Val Susa - Forte Pramand - SENTIERO 717 e 742

3 Download
0
 
Condividi
Autore
gmzolenart
(104)
Zona
Italia - Piemonte, TO
Km
25,01 km
Durata
05:41:26
Dislivello
+1 177 mt (1020 - 2162)
Difficoltà itinerario
Panorami
Aggiornato al
07/11/2022 20:07:05
Commenti
0
Descrizione

Si parte dalla stazione di Salbertrand 1000 m. e in circa 2 km e mezzo su statale si scende verso valle all'imbocco della strada per Pramand, da cui in salita altri 2 km e mezzo di asfalto prima del lungo sterrato, circa 8 km. Nella lenta e inesorabile progressione con pendenza regolare e nessuna difficoltà tecnica, il socio amante dei grandi dislivelli si districa tra moto, auto, quad e persino un folcloristico indigeno con la clio taroccata: una pedana di legno sulla portiera con finestrino abbassato consente al fido chihuahua di preannunciarlo con un nitido e incessante abbaiare. A metà settembre il traffico a motore è intenso, a luglio ed agosto probabilmente ancora di più, questa è una delle strade per lo Jafferau. Dopo complessivi 13 km dalla partenza, con temperatura mite e leggera polvere raccolta da motorizzati termici ed elettrici (ebike) si arriva al colletto, altro bagno di folla: gruppo di motociclisti e pure chi sta attrezzando a bordo strada un tavolo con annessa cucina da campo. A fatica distogliamo lo sguardo e proseguiamo a sinistra verso il forte Pramand. Il forte 2162 m. fu l'ultimo a venir costruito nel 1905 nella conca di Bardonecchia ed era ben accessibile dalla strada militare 79. Fu l'unico forte con i cannoni attivi durante la prima guerra mondiale mentre gli armamenti degli altri forti della zona furono spostati sul fronte orientale.

Magnifica vista su alta val Susa, Chaberton e a sinistra svetta isolato il Pic de Rochebrune in terra francese, mentre a ovest su tutte la Rognosa del Sestriere. Foto panoramiche di rito senza esagerare, il tetto del forte non ha parapetto!.

Discesa. Scendendo dalla sommità del Forte senza girare a destra si intravede un sentierino che porta al colletto. Da qui inizia il sentiero 717 per un primo tratto trialistico, lavorato e con consistenti ostacoli, gradoni e radici, fondo scavato e stretto. Dopo una pietraia a gomito diventa BC, S3 e a tratti MC S1e S2 nella pineta. Arrivati ad Auberge inferiore 1324 m. optiamo per la discesa a Beaume, a metà si trova un piccolo corso d'acqua, unica fonte idrica in tutto il percorso. Ritorno all'auto tramite statale.

Fraternali editore n.1 Alta Val Susa Carta dei sentieri (1:25.000)






Scarica la nostra app per mandare la traccia direttamente sul Garmin o navigarla sulle cartine OSM. Android - iOS
Meteo locale
°C
°C
°C
°C
°C
°C
°C
°C
°C
°C

Grafico

Itinerari nelle vicinanze

13/08/2023
- Italia - Piemonte, TO
pozzoligio
(89)
61,32 km
Km
+2 620 mt
Dislivello
Difficoltà itinerario
Panorami
14/08/2023
- Italia - Piemonte, TO
pozzoligio
(89)
80,93 km
Km
+2 150 mt
Dislivello
Difficoltà itinerario
Panorami
06/10/2023
- Italia - Piemonte, TO
pozzoligio
(89)
68,38 km
Km
+2 000 mt
Dislivello
Difficoltà itinerario
Panorami
06/10/2023
- Italia - Piemonte, TO
pozzoligio
(89)
70,85 km
Km
+2 600 mt
Dislivello
Difficoltà itinerario
Panorami
27/09/2022
- Italia - Piemonte, TO
pozzoligio
(89)
58,96 km
Km
+2 119 mt
Dislivello
Difficoltà itinerario
Panorami
02/09/2023
- Italia - Piemonte, TO
gmzolenart
(104)
23,62 km
Km
+1 080 mt
Dislivello
Difficoltà itinerario
Panorami
01/06/2023
- Italia - Piemonte, TO
Staff
(45)
26,86 km
Km
+1 560 mt
Dislivello
Difficoltà itinerario
Panorami
31/05/2023
- Italia - Piemonte, TO
ant1606
(1)
56,49 km
Km
+1 450 mt
Dislivello
Difficoltà itinerario
Panorami
08/03/2023
- Italia - Piemonte, TO
gmzolenart
(104)
20,07 km
Km
+1 191 mt
Dislivello
Difficoltà itinerario
Panorami
12/08/2023
- Italia - Piemonte, TO
pozzoligio
(89)
52,47 km
Km
+2 557 mt
Dislivello
Difficoltà itinerario
Panorami

0 Commenti