Monte Stino e sentiero dei 136 tornantini
Partenza da Idro sull'omonimo lago, ampio parcheggio gratuito vicino al centro sportivo. Si sale su asfalto (esiste anche una mulattiera ripida, eventualmente per le bici elettriche da Belvedere). Anche la strada asfaltata, dopo una galleria (ricordarsi le luci) è ripida, ma poco trafficata. Arriviamo al passo San Rocco dove tiriamo il fiato prima dei 600 metri finali, ripidi anch'essi, fino al Monte Stino posto a 1.410 metri. Consiglio di fermarsi al rifugio Monte Stino per rifocillarsi con delle deliziose pietanze preparate dai gestori. Si prosegue ora per il punto panoramico con vista a strapiombo sull'Eridio, con i resti delle postazioni militari della prima guerra mondiale. Da qui inizia il nostro sentiero. I primi 3 tornantini sono da fare a spinta in quanto infattibili in sella, dopodiché inizia il bellissimo sentiero del Monte Stino che ci riporterà sulle sponde del lago. Alcuni tornantini sono semplici, fattibili anche senza nosepress, altri più stretti, pochi sono pieni di radici e richiedono un'ottima tecnica di guida per essere fatti in sella. È un ottimo esercizio per padroneggiare la bici e NON derapare o tagliare le curve, perché il trail è una vera opera d'arte con alcuni scorci fantastici sul lago quando il bosco si dirada. Se non siete capaci, spingete, o tornate su e provate a rifarli dosando bene i freni.
Arrivati in fondo, si percorre il lungo lago e ci si può fermare alla gelateria artigianale del paese prima di tornare alla macchina.
Difficoltà massima: S3 alcuni tornantini, il resto è S2.
Scala difficoltà sentieri MTB





