Rifugio Maria e Franco Alta via dell'Adamello
Una bella ciclo alpinistica sulla 4° tappa della famosa Alta via dell'Adamello. Si parte da parcheggio a pagamento (7 Euro il giornaliero) appena sopra lo sbarramento di Malga Bissina alla fine della Val Daone e l'inizio della Val di Fumo a 1780 metri nel Trentino occidentale. Parcheggiato nell'ampia spianata all'estremità sinistra inizia il sentiero 442 che in breve ci innalza al bellissimo Lago di Campo con pendenze mai troppo cattive se non per brevi tratti. Raggiunto il lago, se nelle ore propizie, lo troviamo in modalità specchio dove amplifica la bellezza del circondario. Si attraversa la spianata del lago con i ruderi di una vecchia malga e si procede su bello e ripido sentiero con bici a spalla fino al termine della vegetazione arborea, poi inizia la prateria Alpina e la salita diventa gradevole fino al passo di Campo. Abbiamo intercettato ora l'Alta via dell'Adamello e il paesaggio aprendosi si impreziosisce di splendide vette.
A destra si procede per Passo Ignaga (la prima ipotesi poi accantonata in quanto il ricordo ormai sbiadito del luogo non mi restituiva sensazioni positive relativamente la discesa in bici). Noi quindi procediamo a sinistra verso il rifugio Maria e Franco. Siamo sull'Alta via dell'Adamello, il sentiero N°1.
La Sega d'Arno e il Monte Re di Castello ci osservano per un lungo tratto durante l'attraversamento dell'immensa pietraia (attenzione all'unico bivio che, anche se ben evidenziato, ho saltato e l'ho pagata in termini di fatica) per nascondersi solo quando risaliamo la sponda destra del minuscolo lago Dernal e l'omonimo passo. Siamo al Maria e Franco, ex rifugio Brescia, una rifocillata e ci prepariamo per la discesa. Si risalgono a spinta pochi metri e dal passo Dernal lo spettacolo sul Carè Alto e le vette Adamelline è sontuoso, commovente.
Inizia la discesa, ovviamente qualche sassolino non manca (eufemismo) ma la pendenza non preoccupa mai quindi si lascia ciclare con fatica fisica ma grande soddisfazione. Poco prima del Passo di Campo, un breve tratto con bici a spalla e il sentiero diviene ancora più facile e ci consente di ammirare il bellissimo e colorato Lago D'Arno. Si discende la prativa sponda est del passo con divertimento fino i ghiaioni proprio sovrastanti il lago, qui bici a fianco si discende per 150 metri di dislivello fino alla prateria sopra il lago. Ancora una breve risalita e poi via sul il sentiero che ci riporta all'auto che tranne due brevi passaggi si percorre in bici con divertimento.
Gita Breve ma intensa sotto tutti, ma proprio tutti gli aspetti.
Scala difficoltà sentieri MTB





