HOME CLASSIFICHE SFIDE ITINERARI VICINO A ME PIANIFICAZIONE CERCA ACCEDI
Svizzera
20/08/2025 15:37:19

Giro ad anello Livigno - Passo Forcola - Poschiavo - Ospizio Bernina (con 🚞) - Lagalb - Livigno

35 Download
2
 
Condividi
Autore
Zona
Svizzera
Km
41,49 km
Durata
07:31:57
Dislivello
+823 mt (1068 - 2422)
Difficoltà itinerario
Panorami
Aggiornato al
20/08/2025 18:28:54
Commenti
2
Descrizione

Come si evince dal nome, questo itinerario si snoda principalmente in territorio Svizzero. La partenza da Livigno è a seconda se volete aggiungere del dislivello positivo al giro (cosa che abbiamo preferito fare anche noi, dato che l'idea iniziale era partire direttamente dal passo Forcola), essendo che da Poschiavo per andare all'Ospizio Bernina si fa uso del trenino rosso. Non avevo mai fatto la Val Minor, sapevo che di solito viene fatta in discesa, ma ho voluto provare comunque a farla dalla stazione della funivia Lagalb perchè dalla cartina la parte più dura che avevo già messo in conto era quella finale, dai due laghetti per intenderci. Purtroppo mi sono scontrato con un sentiero molto sconnesso per la maggior parte della salita, percui, con una bici muscolare, come avevo io, bisogna avere delle belle gambe, ma in alcuni punti è proprio difficile pedalare, mentre con un'elettrica come chi mi accompagnava è più percorribile sebbene in certi punti sia comunque necessario scendere per non fare qualche danno alla bicicletta.

Il nostro giro è iniziato dal parcheggio 8 di Livigno (l'ultimo disponibile andando verso il passo Forcola, il primo se venite da quest'ultimo). Si percorre una carrabile in mezzo alla valle, che dà il nome al passo, sotto alla strada asfaltata con pendenze molto pedalabili sino all'ultimo ponticello proprio sotto al passo dove si snodano una serie di tornanti con pendenze più importanti, ma essendo "appena partiti" affrontabili con un po' di fiatone finale recuperabile in fretta. Si prosegue prendendo la strada asfaltata attraversando il passo verso la Svizzera e si scende fino al ponte dove prima di attraversarlo, sulla sinistra, incomincia il lungo sentiero che ci porterà a Poschiavo. 

Da qui praticamente ci si può dimenticare dell'asfalto fino a fondo valle perchè una serie di single track, strade carrabili e sentieri storici si alternano per regalare più di 10km di discesa. La prima parte, appunto, fino ad incrociare la Val di Camp, è quella di cui ero più curioso perchè solo intravista dalla strada e dalle cartine ma mai percorsa e posso dire che è stata davvero una bella scoperta. Non è solo discesa, c'è qualche breve risalita o pianetto ma sempre lontano dal rumore delle macchine, immersi tra boschi di pini, campi tenuti all'inglese (addirittura in un punto abbiamo trovato un piccolo banchetto con la possibilità di rifocillarsi con cibo o bevande lasciando una piccola offerta, ovviamente in franchi svizzeri) e paesaggi mozzafiato. Ad un certo punto ci si trova ad un bivio e bisogna prendere il sentiero sulla destra che segue il "sentiero storico" n.436 che sbuca su una carrabile che passa vicino ad alcune baite dopo le quali bisogna imboccare un sentiero sulla sinistra che porta ad un traverso che ci fa spuntare direttamente sulla strada della val di Camp (quella del lago Saoseo per intenderci). Qui si segue sempre il sentiero n.436 e si scende per un bosco con un sentiero lastricato di radici a cui segue un piccolo tratto lavorato dall'uomo che porta ad un ponte. Appena passato quest'ultimo tenete il sentiero a destra fino a raggiungere una carrabile. Qui bisognerebbe risalire qualche metro per proseguire, ma noi purtroppo abbiamo trovato un cartello che ci informava dell'inagibilità del sentiero causa massi caduti su di esso e lavori in corso. C'era suggerita una deviazione che richiedeva un centinaio di metri di dislivello in salita e poi una discesa su un trail che TrailForks indica come Black, quindi abbiamo preferito scendere e prendere l'asfalto per riprendere dopo un paio di km il sentiero storico che si trova sulla destra dove si apre il guardrail. Questo sentiero come la parte più alta è costellato di pietre che proveranno le vostre sospensioni sia della bici che del corpo.

Quando il sentiero finisce (si capisce perchè si passa un cartello di attenzione con bambini che giocano) si può decidere di fare asfalto fino alla stazione del treno di Poschiavo oppure fare un dentro e fuori tra le case e i prati (noi abbiamo preferito quest'ultima opzione). Consiglio: scaricate gli orari del trenino rosso dal sito della stagione in cui vorrete fare questo giro e guardate bene quali caricano le bici perchè ce ne sono alcuni che sono esclusivamente dedicati ai pedoni. Alla stazione ricordate di dire che trasportate la bici e qual'è la vostra stazione di discesa (per noi era Ospizio Bernina), i prezzi del biglietto cambiano a seconda della tratta che fate, mentre il costo della bici è fisso.

Saliti sul treno ci si può godere un meritato risposo a gambe e braccia mentre si ammirano i panorami che cambiano man mano che si sale con il trenino. Arrivati all'Ospizio Bernina scendiamo e verso la stazione della funivia Lagalb percorrendo prima il sentiero che costeggia i binari del treno (se si è fortunati si può anche scattare una foto con questo che sale) con qualche su e giù, poi si passa la diga alla fine del lago per allontanarsi dalla strada asfaltata e dopo qualche centinaio di metri su una carrabile si imboccano dei single track dove la capacità di guida la fa da padrona per poterseli godere al massimo. Qui si vedono le abilità di far scorrere la bici, pomparla in uscita curva senza perdere velocità perchè il sentiero non ha grande pendenza. Una goduria!!!

Si finisce ancora su un tratto di carrabile dopo essere passati sotto i binari e costeggiati alla sinistra, poi ci si dirige alla funivia per iniziare la risalita lungo la Val Minor. Si parte con un bello strappo e poi le pendenze sono più pedalabili fino ad arrivare, come spiegavo all'inizio, al punto dove i sassi si fanno più grossi e irregolari. Si spinge, si risale in sella, si spinge, si risale in sella per un po' , fino ad incontrare il primo lago. Da qui i tratti in sella per le bici diventano limitatissimi ma spingerla non è un problema, mentre sul secondo lago il sentiero è più stretto e bisogna fare attenzione per non cadere in acqua per sbaglio.

Raggiunta finalmente la Furcla Minor dopo circa 100 metri di dislivello prevalentemente a spinta (per chi ha un'elettrica meno) si può tirare un sospiro di sollievo e godersi l'ultimo tratto che ci riporta al Passo Forcola sul sentiero n.1 ormai conosciutissimo alla fine del quale ci si può prendere qualcosa da bere al bar del passo prima di rimboccare il sentiero fatto all'inizio in salita attraverso la valle per concludere il giro.

Considerazione finale: 


  1. Se siete persone rider pazienti che sapete prendere un'uscita in bici come un modo per stare all'aperto in mezzo alla natura e a paesaggi stupendi senza fare caso a come sono i sentieri, l'ostacolo della risalita in Val Minor non è un problema e potrete godervi un bel giro. Se, invece, non vi piace "ravanare" allora questo giro potrebbe lasciarvi un po' con l'amaro in bocca. 
  2. Ci sarebbe l'alternativa di non fare la Val Minor (4,5km con 310 metri di dislivello), ma la Val da Fain (8km con 400 metri di dislivello) scendendo poi direttamente in Valle della Forcola da un sentiero decisamente più ripido e tecnico non per tutti e che obbliga a partire da Livigno (dispende dal vostro livello di riding); io non l'ho mai fatto, magari la prossima volta.
  3. Si può pensare a questo giro anche partendo dal passo Forcola senza fare la val Forcola in salita e in discesa se non siete a Livigno o venite da Bormio, oppure partendo e tornando a Poschiavo prendendo subito il trenino rosso.
  4. Sono tentato di rifarlo in autunno perchè conosco la valle e i suoi colori.


Scarica la nostra app per mandare la traccia direttamente sul Garmin o navigarla sulle cartine OSM. Android - iOS
Scala difficoltà sentieri MTB
Meteo locale
Oggi
14 °C
Stasera
4 °C
Domani
18 °C
Domani sera
6 °C
martedì
18 °C
Martedì notte
9 °C
mercoledì
17 °C
Mercoledì notte
10 °C
giovedì
12 °C
Giovedì notte
8 °C

Grafico

Itinerari nelle vicinanze

22/09/2022
- Italia - Lombardia, SO
54,13 km
Km
+4 005 mt
Dislivello
Difficoltà itinerario
Panorami
13/07/2023
- Italia - Lombardia, SO
marco
(156)
48,08 km
Km
+100 mt
Dislivello
Difficoltà itinerario
Panorami
02/09/2023
- Italia - Lombardia, SO
Seraffo85
(15)
17,35 km
Km
+285 mt
Dislivello
Difficoltà itinerario
Panorami
19/08/2022
- Italia - Lombardia, SO
marco
(156)
46,99 km
Km
+1 121 mt
Dislivello
Difficoltà itinerario
Panorami
06/07/2023
- Italia - Lombardia, SO
marco
(156)
30,18 km
Km
+1 277 mt
Dislivello
Difficoltà itinerario
Panorami
14/07/2023
- Italia - Lombardia, SO
marco
(156)
75,24 km
Km
+2 446 mt
Dislivello
Difficoltà itinerario
Panorami
09/07/2023
- Italia - Lombardia, SO
marco
(156)
21,10 km
Km
+722 mt
Dislivello
Difficoltà itinerario
Panorami
04/07/2023
- Italia - Lombardia, SO
marco
(156)
40,23 km
Km
+1 411 mt
Dislivello
Difficoltà itinerario
Panorami
05/07/2023
- Italia - Lombardia, SO
marco
(156)
44,42 km
Km
+1 389 mt
Dislivello
Difficoltà itinerario
Panorami
11/07/2023
- Italia - Lombardia, SO
marco
(156)
33,52 km
Km
+726 mt
Dislivello
Difficoltà itinerario
Panorami

2 Commenti