HOME CLASSIFICHE SFIDE ITINERARI VICINO A ME PIANIFICAZIONE CERCA ACCEDI
Italia - Lombardia, BS
16/08/2025 19:08:54

Punta Almana, balcone sul Lago d'Iseo

0 Download
0
 
Condividi
Autore
giannig
(29)
Zona
Italia - Lombardia, BS
Km
21,17 km
Durata
06:18:01
Dislivello
+1 330 mt (316 - 1393)
Difficoltà itinerario
Panorami
Aggiornato al
16/08/2025 22:41:52
Commenti
0
Descrizione

Giro ciloalpinistico (o cicloprealpinistico, come lo chiamo io, visto che la Punta Almana fa parte delle Prealpi bresciane) ad alta intensità, impegnativo nonostante il relativamente modesto dislivello per le pendenze, per un lungo tratto a spinta/spalla e per la discesa tecnica, S3 con qualche passaggio di S4, con un breve tratto ripido, smosso ed esposto sotto la cima. Grandioso panorama sul lago d'Iseo, sul vicino Monte Gugliemo, sulle Prealpi bergamasche e bresciane, sulla pianura Padana.

Partenza da Gardone Val Trompia, m 316 (ampio parcheggio in via 2 Giugno, vicino alla stazione dei Carabinieri), passando per il paese ci si dirige verso la Val di Gardone, risalendo la strada asfaltata, praticamente fino in cima. Appena prima che finisca presso una casa si svolta a sinistra giungendo ad uno slargo sterrato. Di fronte a destra, oltrepassando una sbarra inizia la ripida cementata con rampe che qualche volta superano il 30%, per un totale di 500 metri di dislivello positivo. Questo calvario termina (si fa per dire) in località Passata a 960 metri.

Si prosegue per il largo e ripido sentiero 313 ma solo per un centinaio di metri lineari, individuando poi un sentiero più stretto a destra che a mezza costa traversa il ripido bosco, la prima parte è abbastanza pedalabile, la parte centrale, in salita è a spinta/spalla e terza ed ultima parte diventa ancora abbastanza pedalabile. Il sentiero termina su di una scorrevole stradella sterrata, transitando dalla bella malga Ronchi di Casere con vista sul Monte Gugliemo. Si continua dapprima in discesa sterrata poi in ripida salita cementata fino al Passo Spino, 1077 metri. Svoltando a sinistra si raggiunge la vicina Forcella di Sale, 1108 metri.

Ora si volta a sinistra, lungo una sterrata in discesa transitando da una fontana e da una cascina. Subito dopo la cascina si prende un sentiero che sale destra attraversando una piccola, rigogliosa pineta. Il sentiero prosegue perlopiù a spinta e poi a spalla fino ad un dossello con panchina panoramica a sinistra, a quota 1290, cento metri esatti sotto la cima. Da qua ancora con bici in spalla si rimonta il ripido pendio fino sulla dorsale sommitale raggiungendo la grande croce di vetta, 1390 metri, dove si osserva un panorama meraviglioso.

La discesa in bici comincia dalla vetta ma per affrontare il primo tratto ripido, smosso e per un tratto anche un po' esposto occorre possedere una buona tecnica ed un buon controllo del mezzo, altrimenti consiglio di farlo a piedi. Giunti nuovamente al dossello con panchina svoltare a destra per sentiero a mezza costa nell'erba (313 bis) fino ad ulteriore bivio con palina segnaletica, dove si prosegue dritti sul crinale (sentiero 237). Prima si rimonta la dorsale a spinta e poi giù per ripida dorsale e ancora giù nel bosco per divertente sentiero che termina sulla stradina, dove si è già passati prima in salita. Svoltando a sinistra si ripassa dalla malga Ronchi di Casere, si prosegue in discesa su stradina, alla prima breve risalita si prende una stradella a destra che si trasforma presto in traccia di sentiero fino a raggiungere malga Casere, 933 metri. Ora si imbocca l'ultimo lungo sentiero che passa per il Passo della Purciola, 877 metri, dove l'ultima impegnativa discesa (S3 con qualche passo di S4) porta in Val d'Inzino. Qui vale la pena una breve deviazione su per la valle fino alla rustica osteria Rendena per una birra gelata (ed anche per rifocillarsi, nel caso di bisogno).


Scarica la nostra app per mandare la traccia direttamente sul Garmin o navigarla sulle cartine OSM. Android - iOS
Scala difficoltà sentieri MTB
Meteo locale
°C
°C
°C
°C
°C
°C
°C
°C
°C
°C

Grafico

Itinerari nelle vicinanze

20/11/2022
- Italia - Lombardia, BS
Giulien
(110)
27,71 km
Km
+1 214 mt
Dislivello
Difficoltà itinerario
Panorami
08/12/2022
- Italia - Lombardia, BS
Giulien
(110)
23,58 km
Km
+1 201 mt
Dislivello
Difficoltà itinerario
Panorami
13/12/2022
- Italia - Lombardia, BS
Giulien
(110)
28,52 km
Km
+1 200 mt
Dislivello
Difficoltà itinerario
Panorami
27/04/2024
- Italia - Lombardia, BS
ValeBG
(159)
6,50 km
Km
+1 000 mt
Dislivello
Difficoltà itinerario
Panorami
05/06/2023
- Italia - Lombardia, BS
zambo87
(1)
70,25 km
Km
+400 mt
Dislivello
Difficoltà itinerario
Panorami
27/04/2024
- Italia - Lombardia, BS
ValeBG
(159)
36,21 km
Km
+1 700 mt
Dislivello
Difficoltà itinerario
Panorami
11/11/2023
- Italia - Lombardia, BS
74,29 km
Km
+850 mt
Dislivello
Difficoltà itinerario
Panorami
22/09/2022
- Italia - Lombardia, BS
29,79 km
Km
+1 675 mt
Dislivello
Difficoltà itinerario
Panorami
06/11/2022
- Italia - Lombardia, BS
Giulien
(110)
17,81 km
Km
+1 324 mt
Dislivello
Difficoltà itinerario
Panorami
12/12/2023
- Italia - Lombardia, BS
Giulien
(110)
24,00 km
Km
+1 254 mt
Dislivello
Difficoltà itinerario
Panorami

0 Commenti