HOME CLASSIFICHE SFIDE ITINERARI VICINO A ME PIANIFICAZIONE CERCA ACCEDI
Italia - Abruzzo, TE
14/08/2025 16:40:26

Porcino Tour

0 Download
0
 
Condividi
Autore
tirrolo
(1)
Zona
Italia - Abruzzo, TE
Km
42,71 km
Durata
07:31:34
Dislivello
+1 783 mt (419 - 1735)
Difficoltà itinerario
Panorami
Aggiornato al
15/08/2025 09:28:28
Commenti
1
Descrizione

Ciclo-escursione nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, lungo un percorso che collega tre località molto frequentate dagli appassionati di funghi: Nerito, Prato Selva e Venacquaro. Avevo tre anni quando, con la buon'anima di papà, salimmo sulla sua 126 blu per andare a caccia di funghi porcini. L'itinerario tocca anche Pietracamela e Cerqueto, note rispettivamente per l'arrampicata su roccia e per il suggestivo presepe vivente.


L'itinerario è fisicamente impegnativo, con diversi tratti da affrontare in portage. Non presenta particolari difficoltà tecniche o passaggi esposti, ma si svolge in zone remote dove è raro incontrare qualcuno. Alcuni tratti di discesa sono poco ciclabili, in particolare il sentiero che dal Colle dell'Asino scende verso il Rio Arno, mentre il resto delle discese è per lo più di difficoltà S2 e S1.


La partenza è dal parcheggio della centrale idroelettrica di San Giacomo. Da qui si segue la SS 80 fino al bivio per Nerito. Lungo questo tratto di strada, con un po' di attenzione, è possibile scorgere, oltre il corso del fiume Vomano, alcune antiche case rupestri: abitazioni costruite direttamente nella roccia, utilizzando le pareti verticali naturali come protezione e struttura.



A Nerito, il percorso passa per una piccola fontana non molto facile da individuare, dove è consigliabile fare rifornimento d'acqua. Superato il villaggio, inizia una strada forestale, con alcuni tratti piuttosto ripidi. Il sentiero costeggia il ruscello fino a raggiungerlo, immergendosi nella fresca ombra di una bella faggeta.



Dopo aver attraversato il torrente, il percorso riprende a salire, alternando tratti a spinta manuale a tratti a pedalata assistita, fino a raggiungere Prato Selva, un tempo rinomata meta di downhill, oggi purtroppo in stato di abbandono. Poco sopra il vecchio noleggio sci si trova una fontana (dall'agosto 2025 temporaneamente fuori servizio).



Da qui si sale lungo una comoda strada sterrata fino all'Abetone. In lontananza si ergono maestosi i Monti della Laga.



Raggiunto un ampio pianoro, si prosegue lungo un sentiero agro-pastorale che sale dolcemente fin sotto il Colle Andreole e il Colle delle Monache.



Da qui si imbocca un sentiero sulla sinistra che scende lungo un antico percorso agro-pastorale verso il Rifugio del Monte. Il sentiero è molto interessante e presenta tratti con rocce che definirei "facili" .....



Al rifugio, la vista sul Monte Corvo è sontuosa.



Questo rifugio, come un po' tutti i rifugi abruzzesi, è blindato e non è possibile entrarvi. All'esterno c'è però una fontanella per fare rifornimento d'acqua.



Dal rifugio si prende un sentiero abbastanza scorrevole, per poi proseguire su una strada forestale fino a Venacquaro, nei pressi del meraviglioso (e affascinantemente storico) Bosco Vetusto. Un luogo dove l'uomo non posa l'ascia da oltre quattro secoli.



A questo punto si presentano due opzioni: proseguire comodamente lungo la strada forestale fino a Fano Adriano e tornare all'auto, oppure inforcare la bici e risalire lungo le rive del Colle dell'Asino seguendo il Sentiero Italia fino a Pietracamela. Io, ovviamente, ho scelto l'opzione più masochista.


Dopo circa 300 metri di dislivello, tra spinte e portage, raggiungiamo la vetta, dove tra gli alberi si aprono fugaci scorci sulle cime più alte del Gran Sasso d'Italia.



Da qui parte un sentiero inizialmente abbastanza percorribile, ma con parte finale su rocce sciolte e grossolane che lo rendono poco ciclabile. Non mancano passaggi interessanti, sublimati da splendide viste sui due Corni.



Una volta raggiunto il Rio Arno, si prosegue su forestale fino al paese di Pietracamela. Se siete fortunati come me, avrete anche un gruppetto di turiste straniere intente a incitarvi lungo la ripida strada cementata che porta a Piazza Sopratore.



Superato l'abitato di Pietracamela, si affronta un breve trasferimento su asfalto per tornare a intercettare il Sentiero Italia. Da qui inizia una gustosa discesa, intervallata da brevi salite a spinta, che conduce verso Cerqueto lungo una valle isolata, dove sembra di essere alla fine del mondo, con i Monti Gemelli e i Monti della Laga a fare da silenziosi spettatori.



Arrivati a Cerqueto, si torna all'auto lungo una discesa asfaltata.

Scarica la nostra app per mandare la traccia direttamente sul Garmin o navigarla sulle cartine OSM. Android - iOS
Scala difficoltà sentieri MTB
Meteo locale
Oggi
22 °C
Stasera
13 °C
Domani
22 °C
Domani sera
12 °C
domenica
22 °C
Domenica notte
13 °C
lunedì
25 °C
Lunedì notte
14 °C
martedì
24 °C
Martedì notte
15 °C

Grafico

Itinerari nelle vicinanze

12/07/2023
- Italia - Abruzzo, AQ
28,35 km
Km
+2 142 mt
Dislivello
Difficoltà itinerario
Panorami
04/06/2024
- Italia - Abruzzo, TE
@lessio
(6)
20,82 km
Km
+1 298 mt
Dislivello
Difficoltà itinerario
Panorami
19/06/2025
- Italia - Abruzzo, TE
@lessio
(6)
34,60 km
Km
+1 650 mt
Dislivello
Difficoltà itinerario
Panorami
04/06/2024
- Italia - Lazio, RI
18,33 km
Km
+1 300 mt
Dislivello
Difficoltà itinerario
Panorami
05/06/2024
- Italia - Abruzzo, AQ
31,46 km
Km
+2 600 mt
Dislivello
Difficoltà itinerario
Panorami
12/07/2024
- Italia - Abruzzo, TE
35,13 km
Km
+1 650 mt
Dislivello
Difficoltà itinerario
Panorami
07/07/2024
- Italia - Abruzzo, AQ
miciolo
(45)
23,19 km
Km
+1 363 mt
Dislivello
Difficoltà itinerario
Panorami
24/06/2023
- Italia - Abruzzo, TE
@lessio
(6)
19,57 km
Km
+850 mt
Dislivello
Difficoltà itinerario
Panorami
29,57 km
Km
+1 540 mt
Dislivello
Difficoltà itinerario
Panorami
11/07/2024
- Italia - Abruzzo, AQ
miciolo
(45)
16,63 km
Km
+876 mt
Dislivello
Difficoltà itinerario
Panorami

1 Commenti