HOME CLASSIFICHE SFIDE ITINERARI VICINO A ME PIANIFICAZIONE CERCA ACCEDI
Italia - Lombardia, BS
06/08/2025 16:58:52

Monte Gugliermo diverso: Punta Caravina, Medelet, Roccolo, Agolo, Tres

25 Download
0
 
Condividi
Autore
giannig
(29)
Zona
Italia - Lombardia, BS
Km
25,29 km
Durata
06:56:39
Dislivello
+1 500 mt (591 - 1854)
Difficoltà itinerario
Panorami
Aggiornato al
08/08/2025 07:32:48
Commenti
0
Descrizione

Guglielmo o Gölem per i bresciani, iconica montagna del territorio, super frequentato, sia in MTB che naturalmente a piedi, con una salita impegnativa che conduce al Redentore. Non molti sono i sentieri percorribili in bici in discesa, a causa della tipologia di terreno ma conoscendo bene il posto si possono combinare dei percorsi decisamente interessanti. Questo itinerario, molto panoramico, permette di uscire dal classico percorso a partire dalla malga Guglielmo Superiore, concatenando una lunga serie di sentieri.

La discesa è a tratti difficile, soprattutto la prima parte, dalla Punta Caravina verso il rifugio Medelet, il sentiero è anche molto esposto.

Si parte dall'ampio parcheggio delle piramidi, a Cislano, frazione di Zone (a pagamento con gratta e parcheggia acquistabile presso il vicino chiosco, 2,00 euro tutto il giorno) a quota 600 metri. Si sale dal classica carreggiabile che risale la Valle di Gasso, transitando da Croce di Marone fino alla malga Guglielmo Superiore, 1740 metri. Qua invece di svoltare a destra per le ripidissime rampe cementate che conducono al rifugio Almici, si procede dritti, fino ad un bivio, quota 1780, salendo a destra si giunge alla malga Palmarusso di Sopra, 1840 metri. Qua finisce la carreggiabile, ora si prosegue lungo un sentiero panoramico, pianeggiante, buona parte pedalabile, fino a Punta Caravina, 1850 metri. Nonostante il nome ha di tutto tranne che della punta, è una dorsale, all'inizio delle creste sommitali del massiccio. Il panorama è davvero grandioso.

Cambiato assetto inizia ora la discesa verso il sottostante rifugio Medelet. Fare attenzione alla prima parte molto esposta e non sempre fattibile sui pedali (S3 - S4). La discesa è piuttosto difficile e da delle belle soddisfazioni se si è in possesso di una buona e sicura tecnica di guida.

Al rifugio Medelet si scende a sinistra (palina con cartelli) lungo un sentiero un po' ripido, fattibile. Ad un primo bivio a sinistra con indicazione Roccolo Caravina si tira dritto (si tratta di una scorciatoia ma la traccia è molto stretta, in contropendenza, brutta da fare in bici). Poco sotto, all'incrocio con un sentiero quasi pianeggiante si deve svoltare a sinistra. Si percorre un lungo sentiero in traverso mangia e bevi con un tratto di spallaggio in salita (qualche punto, seppur facile è esposto) fino a giungere sulla dorsale presso il Roccolo Caravina.

Proseguendo dritti si raggiungerebbe il rifugio Palmarusso, collegandosi alla classica discesa degli Uccellatori. Invece si svolta a destra seguendo il crinale con alcuni su e giù (qualche pezzo in salita un pochino scorbutico ma tratti in discesa davvero belli oltre che panoramici). Quando il crinale si amplia parecchio e diventa pratoso si giunge alla località Agolo vicino alle 13 Piante. Presso una pozza artificiale si svolta a sinistra seguendo una stradella fino alla vicina malga. Qua parte un sentiero in traverso un po' mangia ed un po' bevi, che porta, passando da Presel alle cascine Culme. Ora si rientra sul classico sentiero detto degli Uccellatori che attraverso la Paghera de Tres, passando dalla casina nella roccia, sotto il Corno Frere, termina in località Splazza di Sopra, in Val di Gasso, sulla carreggiabile percorsa in salita (quota 1000).

Risalire solo fino a dopo il primo tornante e prendere a destra la vecchia ciottolata scassata in discesa che più in basso lambisce un tornante della carreggiabile, per incrociarla nuovamente poco sotto. La si attraversa imboccando il sentiero dal lato opposto, il quale termina in corrispondenza del primo tornante della carreggiabile in questione. Salire brevemente fino al tornante successivo per imboccare l'ultimo sentiero che termina sulla provinciale, di fronte al parcheggio.

Adesso un'ottima birra gelata al bel chiosco circondato dal verde, alle porte delle piramidi di erosione è quello che ci vuole.

Scarica la nostra app per mandare la traccia direttamente sul Garmin o navigarla sulle cartine OSM. Android - iOS
Scala difficoltà sentieri MTB
Meteo locale
°C
°C
°C
°C
°C
°C
°C
°C
°C
°C

Grafico

Itinerari nelle vicinanze

25,36 km
Km
+1 525 mt
Dislivello
Difficoltà itinerario
Panorami
32,33 km
Km
+2 145 mt
Dislivello
Difficoltà itinerario
Panorami
08/04/2024
- Italia - Lombardia, BS
Giulien
(110)
20,89 km
Km
+1 162 mt
Dislivello
Difficoltà itinerario
Panorami
13/12/2022
- Italia - Lombardia, BS
Giulien
(110)
15,74 km
Km
+912 mt
Dislivello
Difficoltà itinerario
Panorami
22/09/2022
- Italia - Lombardia, BS
29,79 km
Km
+1 675 mt
Dislivello
Difficoltà itinerario
Panorami
12/12/2023
- Italia - Lombardia, BS
Giulien
(110)
24,00 km
Km
+1 254 mt
Dislivello
Difficoltà itinerario
Panorami
06/11/2022
- Italia - Lombardia, BS
Giulien
(110)
17,81 km
Km
+1 324 mt
Dislivello
Difficoltà itinerario
Panorami
06/11/2023
- Italia - Lombardia, BS
Giulien
(110)
44,25 km
Km
+2 233 mt
Dislivello
Difficoltà itinerario
Panorami
24/11/2022
- Italia - Lombardia, BS
Giulien
(110)
18,67 km
Km
+1 045 mt
Dislivello
Difficoltà itinerario
Panorami
24/03/2024
- Italia - Lombardia, BS
ValeBG
(160)
32,74 km
Km
+1 500 mt
Dislivello
Difficoltà itinerario
Panorami

0 Commenti