Cima monte Tabor da Menaggio
Partenza da Menaggio, risalita della Val Sanagra, passando per Naggio, deviazione per alpe Logone, sentiero fino a Malé, frazione di Cusino, in Valcavargna. Da Malé strada forestale per Alpe di Rozzo, mutata di Rozzo, Alpe Ailgua. A piedi fino alla cima del Monte Tabor, che è un panettone erboso alto 2080 metri, spallando la bici fino in cima, la discesa si può fare in sella.
Ritorno per la stessa forestale fino a Malè, strada per Cusino, S. Bartolomeo, poi Sora e la vecchia mulattiera per Ponte Dovia fino a Carlazzo, Gottro, sentiero del Rogolone fino a Codogna, ciclabile ex ferrovia fino a Menaggio.
NOTA: il comune di Cusino, in Valcavargna, ha messo in progetto un percorso mtb per unire la Mutata di Rozzo con l'Alpe Nesdale con un sentiero di circa 4 km in quota a 1600 metri. Ad ora, luglio 2025, ne è stato eseguito circa 1/4 partendo dalla Mutata di Rozzo; il resto al momento non è fattibile nemmeno trasportando la bici, perché attraversa una valle profonda e molto ripida sotto l'Alpe di Bellerona, dove il vecchio sentiero passava più in quota. Una volta terminato permetterà di unire un lungo percorso in quota da Dongo al passo S. Lucio e proseguire con la route 66 in Ticino.
P
Scala difficoltà sentieri MTB





