Le Gorfigliette
Da Pontestazzemese recuperiamo la via di Arni ed arrivati alle miniere d'argento di Levigliani abbandoniamo la provinciale svoltando a destra sull'irta salita che porta al piazzale in cima al Paese. Proseguiamo la salita in direzione Antro del Corchia svoltando a sinistra per recuperare la strada che conduce a Passo Croce. Da quest'ultimo continuiamo per la Foce di Fociomboli alternando tratti asfaltati allo sterrato. In prossimità della foce la strada torna ad avere una discreta pendenza con selciato smosso rimanendo però sempre pedalabile.
Giunti al segnavia che indica il CAI 129 preferiamo continuare l'ascesa tramite la marmifera più comoda anche se per il fondo molto smosso ci obbliga ad alternare qualche tratto spinto giusto per non sprecare inutili energie. Alla quota 1400 circa tramite un innesto scendiamo sul CAI 129 sottostante. Inizialmente il sentiero alterna brevi tratti in discesa a rilanci pedalati ma quando comincia a scendere non molla più fino al rifugio Del Freo di Mosceta. Dopo una doverosa pausa con torta e caffè ripartiamo in direzione Colle delle Gorfigliette un bel pianoro sotto la maestosa Pania della Croce.
Occorrono circa 25 minuti di bici in spalla per raggiungere la quota da dove inizieremo una delle discese più belle delle Apuane per varietà di condizioni e paesaggio che alterna in sequenza i sentieri 124 fino a Colle Mezzana transitando dal rifugio La Fania e il 117 fino a Cardoso.
Scala difficoltà sentieri MTB





