Tour completo dell'Alpago
Questo itinerario permette di circum-pedalare tutto l'Alpago, in una versione però piuttosto impegnativa sia in salita che in discesa.
Luogo di partenza è Farra d'Alpago a quota 400 metri, a nord-est del Lago di Santa Croce (piccolo parcheggio libero accanto alla palestra, altrimenti a pagamento accanto agli impianti sportivi); la prima ascesa verso Tambre è inizialmente su asfalto, poi devia a destra su sterrata (subito un breve passaggio a piedi su terreno franato). La salita presenta rampe brevi ma molto impegnative. Raggiunto il paese di Tambre (quota 930 metri) finalmente qualche metro di respiro prima di intraprendere la seconda parte di salita, anche qui su rampe decisamente verticali, per raggiungere prima malga Pian Grand, poi il primo GPM a quota1370 metri. La successiva repentina discesa si conclude su via Cate, da dove si prosegue in direzione dell'omonima malga dove è possibile trovare ristoro alla fontana.
Dietro la malga comincia la salita verso la Val Salatis: la vallata si distende verso sud-est, racchiusa in un anfiteatro roccioso molto suggestivo. Mèta è casera Pian dele Stele (quota 1425 metri), che si raggiunge dopo 3,5km e 350 metri. Non è suggerito -pedalando- proseguire oltre la casera, per via dei sentieri poco praticabili (a meno di indole ciclodisagio).
Si fa ritorno lungo la via dell'andata, con una breve variante su tratto più tecnico per immettersi poi su un bel traverso con passaggi su ghiaione verso Malga Pian Formosa. Da qui, seguendo dapprima l'itinerario Alpago Natura e successivamente deviando a destra su rampa forestale, tramite sentiero in decisa salita si procede e raggiunge Casera Crosetta (fontana dietro alla casera).
Il successivo tratto permette di tirare decisamente il fiato, grazie al lungo tratto praticamente in piano fino a raggiungere l'imbocco alla salita verso il Rifugio Dolomieu al Dolada.
La salita, in asfalto, è lunga 4 km e sale di 450 metri fino a quota 1500 metri del belvedere: eccezionale la vista su tutto l'Alpago che si apre una volta giunti sopra.
La discesa avviene su bellissimo trail nel bosco con fondo battuto, qualche radice e tornanti belli stretti a rendere più frizzante il tutto, pochissimi i tratti che richiedono di scendere dalla bici. Il trail nell'ultima parte si fa decisamente stretto, con slalom tra alberi ma sempre su fondo scorrevole, una vera goduria. Al termine della discesa, 500 metri più in basso, si procede verso destra per completare il nostro Anello dell'Alpago su forestale in perentoria discesa, intervallata più in basso da brevi risalite.
Al termine della forestale, all'altezza dell'immissione su stradina verso Soccher, si sceglie di imboccare il Sentiero dei Fortini in direzione dell'abitato di Casan (quota 500 metri), poi tramite alcune varianti si evita l'asfalto fino a raggiungere la ciclabile Via Regia/Monaco-Venezia accanto al canale Cellina, per mezzo della quale si fa ritorno a Bastia e infine, tramite lungolago, a Farra d'Alpago.
Scala difficoltà sentieri MTB





