Monte Aiona e i Carrelli
Partenza dal Rifugio Casermette del Penna dove su comoda sterrata raggiungiamo Passo Incisa. Ora bici per gran parte a spinta su sentiero sino a raggiungere i prati tra il Monte Nero ed il Monte Cantomoro, poi discesa sino al Passo della Spingarda. Se non volete faticare c'è la sterrata classica che passa alla Segheria, a Re di Coppe e al bivacco Moglia Negretta sale a sinistra al Passo della Spingarda (tratto consigliato!). Dal Passo della Spingarda si sale sul Monte Aiona pedalando su un sentiero creato per le bike con ultimo tratto non ciclabile per rocce. Dalla cima ottime vedute sulla costa ligure e su tutte le cime circostanti sono alle Alpi Marittime ed al Monviso.
Messe le protezioni si scende; il primo tratto di sentiero non è semplice per la presenza di parecchie rocce, ma poi arrivati sui pascoli diventa tutto più semplice sino a Cian de Pomme ed al successivo Passo Pre de Lame. Al Passo si prende un sentiero a sinistra molto divertente che ci fa perdere quota sino alla sottostante sterrata. Sulla sterrata prima scendiamo e poi in piano arriviamo all'incrocio con la strada che sale alla Pietra Borghese ed al Rifugio Monte Aiona. Saliamo senza arrivare alla Pietra Borghese sino a prendere a destra il sentiero inizialmente flow e poi in alcuni tratti molto ripido e wild che scende (tratto più tecnico del giro).
Ci innestiamo sul panoramico trail detto dei Carrelli con belle vedute sulle vallate sottostanti e sui Laghi di Giacopiane (prestare attenzione agli arbusti di rosa canina). Il trail Carrelli termina sulla sterrata che si ricongiunge con quella fatta in precedenza ma stavolta la percorriamo al contrario sino a raggiungere l'inizio del bel sentiero che sempre in faggeta ci porta al Passo del Cerighetto sul versante nord del Monte Aiona. Il trail non è difficile ma è esposto e dopo forti piogge potrebbe essere interrotto per frane (al 25.04.2025 è percorribile con un pò di attenzione e con scarpe adatte). Ora discesa su sterrata, oltrepassiamo il Bivacco Moglia Negretta e Re di Coppe ed a sinistra parte il bel sentiero molto flow denominato Pallino Verde. Pallino Verde ci riporta al Rifugio Casermette del Monte Penna ed all'auto.
Qualche dato e consiglio in più: il tratto su asfalto è di soli 300 metri lineari all'inizio, tutto il resto è su sentiero e sterrate. Fate questo itinerario solamente con meteo stabile. A parte che non vedreste niente ma trovarsi sull'Aiona sotto un temporale o nelle nuvole basse vi assicuro che non è piacevole. Alcuni tratti dell'itinerario (pochi per fortuna) sono frequentati dagli escursionisti, moderate di conseguenza la velocità in loro presenza.
Per ulteriori informazioni fate riferimento al fotoreport.
Scala difficoltà sentieri MTB





