Bagno di Romagna - Zucchero Dante alternativo, Frana Trail e inedito trail di Vetta alla Croce
Questo itinerario mi ha portato finalmente a scoprire alcuni dei trail iconici della zona nelle varianti alternative ideate dai miei compagni di avventura Scott e Nicola Z, e a scoprire trail inediti che sono più consoni al nostro stile di mountain bike, continuamente alla ricerca di adrenalina e avventura. Anche questa volta minimizziamo la salita al fine di goderci al massimo le discese e quindi meccanizziamo fino all'inizio del primo trail. Lo Zucchero Dante parte subito con una salita energica per poi proseguire su una tranquilla forestale fino all'imbocco del vero trail. Da qui invece di seguire il classico percorso iniziamo subito con un ripidone, mentre il funambolico Nicola Zascariani si lancia in una variante ancora più estrema che a vederla da sotto fa venire il torcicollo. A partire da questo punto seguiamo continue varianti al trail classico alla ricerca di creste, drop e ripidi che rendono la discesa decisamente più adrenalinica di quella tracciata. Il susseguirsi di numeri soprattutto da parte degli esperti del gruppo termina con la discesa del Traliccio che con la sua sequenza di drop mette a dura prova le mie capacità ciclistiche e di fortuna. Si finisce il trail su comodo scassato fino al fiume e infine tramite single track si raggiunge la strada.
Da qui si pedala su asfalto fino all'ingresso del Frana Trail. L'inizio é su tranquillo single track boschivo, fino all'arrivo in cresta dove parte un ripidone esposto che sarà fatto solo dal nostro funambulo. Si segue poi su sentiero attrezzato per attraversare la frana portando la bici con una mano sospesa nel vuoto e tenendoci con l'altra mano alla fune. Finalmente parte il trail panoramico, ricco di drop e anche se meno dello Zucchero qualche variante tossica che va a nobilitare ancor di più una discesa a cui non manca nulla.
Proseguendo per l'eremo di Pietrapazza si risale per forestale fino all'imbocco del Becca Trail. Dopo un centinaio di metri viriamo a sinistra per prendere un sentiero che va in cresta, poco frequentato non presente su alcuna mappa e con diversi alberi caduti a sbarrare il cammino, ma nel complesso con una ciclabilita di circa il 70% e che per gli amanti dell'avventura e del selvaggio lo rende una grande bella esperienza. Il trail di crinale con diversi sali scendi termina alla Vetta della Croce, una balconata su Bagno e la sua valle. Da qui parte un sentiero che precipita a valle sin dai primi metri e che richiede avanzate competenze di nose press e tecnica ciclistica. Per dettagli ulteriori i passaggi sono nel video.
Scala difficoltà sentieri MTB





