Sedona: Hiline, Templeton, Slim Shady
Hiline è uno dei sentieri più iconici e spettacolari di Sedona, ma non è per i principianti, né in salita né in discesa. Notare che tutto l'itinerario è su singletrack ed è vietato alle ebike. Il punto di partenza è il parcheggio Yavapai, gratuito. La prima parte di salita è molto tecnica, con dei passaggi al limite che eventualmente uno può fare a piedi. Successivamente il traverso diventa più facile e sempre più spettacolare, fra le rocce rosse e i panorami fantastici. Giunti in cima vale la pena fare una pausa per godersi la visuale, prima di imboccare la discesa che, sorprendentemente, è molto flow e goduriosa con tratti slickrock. La parte finale è molto tosta, ma fattibile in sella con un po' di coraggio e magari dopo aver controllato i passaggi a piedi. Almeno una curva è esposta. Per descriverlo all'americana: Hiline trail is a "must do" bucket list ride for the experienced rider. Even if you have to walk the Double Black moves, the views and landscape is totally worth the effort. This ride has the ultimate mix of creative singletrack, views, flowy descents, steep n technical descents, drops, slick rock, chuck, technical uphill moves, exposure, etc.
Giunti in fondo si pedala in piano per arrivare al torrente e iniziare il trail Templeton che, nella parte iniziale che porta al di fuori della valle, ha diversi tratti da fare a piedi in salita. Successivamente diventa più scorrevole, con un bellissimo traverso su roccia rossa. Non mancano però le rampette tecniche che richiedono molta forza e tecnica. Si arriva così a Slim Shady, un altro sentiero molto famoso. La prima parte è in salita con tanti passaggi tecnici ma fattibili in sella, sempre che uno sia molto in forma e sappia come superare gradoni in sequenza. La seconda parte, in discesa, è molto flow e divertente e ci porta ad un parcheggio dove attraversiamo la strada e imbocchiamo un sentiero scorrevole che ci riporta verso il nostro punto di partenza. Arrivati ad un altro parcheggio, riattriaversiamo la strada, seguiamo brevemente un sentiero in salita prima di un altro breve tratto su trail in pianura per tornare al punto di partenza.
Nota bene: pur essendo corto, questo giro è molto stancante per i tanti passaggi tecnici in salita.
Scala difficoltà sentieri MTB





