Tomülpass
Il Passo del Tomül è uno dei sempreverdi Bünder. È piuttosto impegnativo in termini di forma fisica e tecnica, ma offre un fantastico panorama sulle valli di Safien e Vals.
Il punto migliore per iniziare il tour è Ilanz, il punto più basso del tour a 698 metri sul livello del mare. Dalla stazione ferroviaria di Ilanz, si prende la strada terrestre per Castrisch, Valendas, Carrera e Versam, a 901 metri sul livello del mare. Da Versam, i successivi 21,6 km attraversano la valle Safiental lungo la strada che passa per Egschi, Neukirch, Safien Platz e Talkirch. Dopo 1,5 km si raggiunge Turrahus, a 1694 metri sul livello del mare. La strada che attraversa la valle di Safien è per lo più una pista sterrata ben tenuta. Nonostante la piacevole pendenza, si guadagnano circa 700 metri di altitudine.
Da Turrahus, un sentiero a volte molto ripido e faticoso conduce attraverso l'Alp Falätscha al Passo Tomül, a 2412 metri sul livello del mare. Solo i ciclisti in buone condizioni fisiche e con una buona tecnica possono arrivare al passo senza scendere.
Dopo una pausa sul Passo Tomül, un sentiero tecnico e accidentato scende all'Alp Tomül a 2179 metri. Dopo il ponte dell'Alp Tomül, si costeggia il lato sinistro del Riedboden. La discesa verso Vals non lascia nulla a desiderare: Tratti tecnici e scorrevoli accompagnati da un panorama fantastico. Se a 1690 metri avete ancora abbastanza energie e amate i percorsi tecnici, potete prendere la "scorciatoia di Vals". In alternativa, potete lasciare che la discesa si svolga sulla strada naturale per Vals.
Da Vals si percorre la strada principale lungo il Reno valsesiano attraverso la Valle di Vals, passando per St. Martin, Uors fino a Ilanz, dove l'anello termina nuovamente.
Scala difficoltà sentieri MTB