Anello Gioco + Pizzo Rabbioso, discesa su Bracca (versione difficile)
Versione più impegnativa dell'anello Gioco + Rabbioso. Per una versione più soft e meno disagiata vedi questa traccia. All mountain in val Brembana, due cime per un giro molto impegnativo. Start da San Pellegrino saliamo su comodo asfalto (oppure offroad in emtb salendo da questa traccia) e spezziamo la salita deviando verso il bellissimo traverso di Salvarizza. Impegnativo ma fattibile anche in mtb.
Riabbandoniamo l'asfalto questa volta per salire (a spalla) al Monte Gioco. 300 metri in ambiente spettacolare e nel giro di circa 40-50 minuti si arriva in vetta.
Per Emtb o chi volesse ridurre il disagio a 100 metri a spalla consiglio di seguire questa traccia
Per chi evitare completamente lo spallaggio seguire il sentiero a nord questa traccia
Dopo aver ripreso fiato ammirando il panorama inizia la prima discesa, che per i primi 150 metri è un S4 molto vertical.
Al bivio sotto al monte Zucchin (Giochino) proseguiamo in cresta per poi scendere dal un sentierino S4 bello chirurgico su fondo un pò sduciolevole. arrivato al bivio dei quatto sentieri proseguiamo verso Lepreno da un bel S2. Volendo evitare la discesa S4 è possibile scendere dal sentiero S2 di questa traccia. Arrivati a Lepreno deviando verso nord è presente una fontana. Si prosegue seguendo la traccia poi deviare in un bel sentiero che con un breve mangia e bevi sbuca sul "sentiero del tubo", un bellissimo traverso S1 tutto guidato, leggermente esposto a sinistra.
A Frerola seguiamo per Pradai e ci troviamo in una salita molto impegnativa (15% con fondo ghiaioso, bianco quindi che riflette il sole), dopo 150 metri deviamo seguendo i segnavia del Pizzo Rabbioso in un sentiero inizialmente pedalabile solo in Emtb, poi quasi tutto anche in Mtb, a circa 30/50 metri dalla vetta ci tocca spingere.
Dalla vetta del Pizzo Rabbioso ammiriamo la bellissima cresta che dovremo percorrere per raggiungere l'altra croce, in 5 minuti percorriamo bellissima la cresta, un sentiero S5 esposto da fare praticamente tutto a spinta.
A chi non piace l'esposto consiglio questo sentiero
Dalla seconda croce del Pizzo Rabbioso inizia una bellissima discesa S4/S3.
Note: scesi dal Rabbioso, volendo accorciare il giro è possibile scendere dalla bellissima valcumina (questa traccia)
Passiamo vicino a Cima Camozzera e ci buttiamo in un bellissimo sentiero che scende verso Bracca nel bosco con moltissimi tornantini tecnici, guadiamo il fiume e il sentiero diventa un bel roccioso S3 molto esposto a sinistra (occhio!), al bivio successivo si alza l'asticella e il sentiero diventa un bel S4 sembre su bella roccia con molto grip. Si risale da su una strada ripida per poi fare un traverso mangia e bevi poco pedalabile e per poi proseguire sul bellissimo sentiero tecnico S2/S3 che sbuca a Sottoripa e diventa un S3 prima di sbucare finalmente sulla ciclabile a valle.
Considerazioni personali: ho trovato molto bella la discesa dal Pizzo Rabbioso, non mi ha entusiasmato troppo quella del Monte Gioco, bellissimo il traverso che collega Lepreno con Frerola, la salita da Frerola non la consiglio come prima salita per via dell'impegno. Evitare di farla in pieno sole.
Stile traccia: AM
Voto personale: 7/10
MTB: sì
EMTB: sì (se riuscite a metterla in spalla)
Durata circa 6.5h (in mtb)
Portage: sì
Difficoltà salita: facile prima parte, poi molto impegnativa la seconda
Difficoltà discesa: mediamente S3/S4 con vari collegamenti S1/S2
Drenante: ND
Scala difficoltà sentieri MTB





